1. Come posso proteggermi dall’infezione CORONAVIRUS?
La misura più importante per spezzare possibili catene di infezione è osservare le seguenti misure igieniche, alle quali vi invitiamo vivamente a rispettare:
Lavarsi regolarmente le mani con acqua e sapone (> 20 secondi)
Tossire e starnutire solo in un fazzoletto o nell'incavo del braccio
Mantenere la distanza dalle altre persone (minimo 1,5 metri)
Non toccarti il viso con le mani
Evita la stretta di mano
Indossare una maschera protettiva bocca-naso se non è possibile mantenere la distanza minima di 1,5 m.
Garantire un'adeguata ventilazione dei locali
2. Quali categorie di contatti esistono?
I contatti di categoria I sono definiti come segue:
Sei considerato un contatto di categoria I (contatto di primo grado) con contatti stretti con una persona risultata positiva, ad es.
avuto un contatto facciale per almeno 15 minuti (mantenendo una distanza inferiore a 1,5 m), ad esempio durante una conversazione,
vivere nella stessa famiglia o
ha avuto un contatto diretto con le secrezioni, ad esempio baciando, tossendo, starnutendo o entrando in contatto con il vomito
I contatti di categoria II sono definiti come segue:
Sei considerato un contatto di categoria II (contatto di secondo grado), ad es
si trovavano nella stessa stanza con un caso confermato di COVID-19 ma non hanno avuto contatti facciali con il caso di COVID-19 per almeno 15 minuti e hanno comunque mantenuto una distanza di 1,5 m e
non vivono nella stessa famiglia e
non ha avuto alcun contatto diretto con le secrezioni, ad esempio baciando, tossendo, starnutendo o entrando in contatto con il vomito
Se hai visto qualcuno che si trova nella situazione sopra descritta, puoi segnalare al comitato locale. Se hai contattato e tocchi la persona che si occupa del caso Covid-19, informa anche il tuo comitato locale. Non girare, non toccare altre persone. Sarai isolato secondo le disposizioni del governo e cure necessarie nell'ospedale specificato.
Mantenere la maschera in pubblico e a distanza!!